• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Le patologie respiratorie croniche, hanno un alto impatto epidemiologico e costituiscono una delle maggiori cause di invalidità, con una incidenza che, negli ultimi venti anni, ha avuto una crescita esponenziale a causa di vari fattori, quali la maggior prevalenza di abitudine al fumo, soprattutto tra le donne, una maggior esposizione all’inquinamento industriale e metropolitano, l’aumento della vita media.

L’integrazione tra il medico di medicina generale (MMG) e lo specialista è fondamentale per una gestione efficace dei pazienti con patologie respiratorie croniche. Questa collaborazione è essenziale per garantire un continuum di cure, migliorare i risultati clinici, la qualità della vita del paziente e ottimizzare l’utilizzo delle risorse sanitarie disponibili. Attraverso questo corso sarà possibile intensificare il network tra MMG e specialista pneumologo per la corretta presa in carico del paziente con patologie respiratorie croniche.

Programma

18:00 – 18.05  Apertura dei lavori (M. Bonavia)

18:05 – 18:30  Tavola rotonda: La stabilità del paziente con patologie respiratorie ostruttive  
                           croniche alla luce delle nuove evidenze scientifiche: approccio terapeutico
                           secondo le ultime linee GOLD

Il punto di vista dello Pneumologo (S. Venturi, M. Serra)

18:30 – 19:00   Tavola rotonda: Quali esami di II livello sono indicati per i pazienti con
                            patologie ostruttive?

Il punto di vista dello Pneumologo (M. Leva)

Il punto di vista del MMG (E. Repetto, L. Pestarino)

 

19:00 – 19:30   Tavola rotonda: Gestione del paziente respiratorio ostruito e comorbilità:
                           quali ostacoli gestionali nell’ambulatorio del MMG?

Il punto di vista dello Pneumologo (M. Reale)

Il punto di vista del MMG (E. Repetto, L. Pestarino)

 

19:30 – 20:00 Tavola rotonda: Quali esami diagnostici a supporto del MMG per sospetto di
                          patologia respiratoria?

Il punto di vista dello Pneumologo (C. Minuti, P. Franceschi)

Il punto di vista del MMG (E. Repetto, L. Pestarino)

 

20:00-20.10     Discussione collegiale e conclusione (M. Bonavia)

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per un’ottimale fruizione dei corsi si consigliano le seguenti dotazioni:

  • Pc con sistema operativo Windows (windows 10 o superiore)
  • Mac (OS 10 o superiore)
  • Dispositivi Mobile (per la fruizione dei corsi se realizzati con tecnologia compatibile)
  • I più recenti browser web aggiornati (es.: Chrome, Firefox, Edge)
  • Connessione Internet
  • Amplificatore audio con altoparlanti (per la fruizione dei corsi con contributi audio)

N.B.: E’ consigliato utilizzare browser web aggiornati all’ultima versione.

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:

  • Presenza rilevata dalla piattaforma per tutta la durata del Corso, tracciatura delle operazioni effettuate e identificazione del professionista
  • Compilazione questionario di qualità percepita
  • Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Cardiologia
  • Chirurgia toracica
  • Continuita assistenziale
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Infermiere

  • Infermiere

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica

Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.

  • Tecnico della fisiop. cardioc. e perf. cardiov.
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • WEBINAR 27 MAG