Questo corso multidisciplinare è stato ideato per riunire diversi specialisti con l’obiettivo di promuovere un approccio integrato e sinergico nella gestione dell’obesità e delle sue complesse implicazioni cliniche. La crescente diffusione dell’obesità, e il suo impatto a catena sulle patologie respiratorie, metaboliche e cardiovascolari, impone la necessità di superare le tradizionali divisioni disciplinari per mettere a frutto le competenze di ciascun specialista in un percorso formativo condiviso.
Nel programma la prima sessione si focalizza sui meccanismi d’azione dei GLP1 e dei Dual Agoniste e consente un confronto aperto sulle strategie attuali di trattamento dell’obesità da diversi punti di vista.
Verrà analizzata la relazione tra obesità e malattie respiratorie, in particolare la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAHS) e l’asma. Si discuterà del riconoscimento dei “treatable traits” nella BPCO, e di come sia possibile raggiungere un controllo più efficace della malattia, evidenziando il potenziale ruolo di alcune molecole nella correzione dell’obesità in pazienti con patologie respiratorie.
L’attività fisica e una sana alimentazione sono elementi chiave per instaurare uno stile di vita salutare e sostenibile a lungo termine.
Infine, la terza sessione esamina il legame tra obesità, fattori di rischio e malattie cardiovascolari, ponendo l’accento sul controllo dell’assetto lipidico, del profilo glicemico e del BMI, come strumenti per ridurre il rischio cardiovascolare.
Saranno discussi casi clinici rappresentativi da un pneumologo, un cardiologo, un diabetologo e un dietologo-nutrizionista, per illustrare come una terapia multidisciplinare possa ottimizzare la gestione del paziente dismetabolico.
RES
OBESITÀ, CUORE E RESPIRO OLTRE LA TERAPIA CONVENZIONALE: I DUAL AGONIST
RES

Dal 26-06-2025
al 26-06-2025
- Inizio iscrizioni: 16-04-2025
- Fine iscrizione: 26-06-2025
- Accreditato il: 01-04-2025
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 449917
- N. Edizione: 1
Dettaglio
ISCRIVITI
Gratuito
Presentazione
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Procedure di valutazione
In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:
- Presenza documentata ad almeno il 90% della durata
- Compilazione questionario di qualità percepita
- Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette
Responsabili
Docente
-
MBDott.ssa MICHELA BEZZIMedico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorioScarica il curriculum
-
AG
-
CLDott. CARLO MARIO LOMBARDIMEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN CARDIOLOGIA
-
MMProf. MARCO METRAMEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN MEDICINA INTERNA E CARDIOLOGIAScarica il curriculum
-
MNDott. Mauro NovaliMedico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorioScarica il curriculum
-
MVDott. MICHELE VITACCAMedico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio e Anestesia e rianimazioneScarica il curriculum
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Promozioni attive
-
BRESCIA OBESITA'
Localizzazione
- Centro Paolo VI
- Via Gezio Calini, 30, 25121 Brescia (BS)
- Tel. 030 377 3511
- Visualizza sulla mappa