• Provider e segreteria organizzativa
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Questo corso multidisciplinare è stato ideato per riunire diversi specialisti con l’obiettivo di promuovere un approccio integrato e sinergico nella gestione dell’obesità e delle sue complesse implicazioni cliniche. La crescente diffusione dell’obesità, e il suo impatto a catena sulle patologie respiratorie, metaboliche e cardiovascolari, impone la necessità di superare le tradizionali divisioni disciplinari per mettere a frutto le competenze di ciascun specialista in un percorso formativo condiviso.
Nel programma la prima sessione si focalizza sui meccanismi d’azione dei GLP1 e dei Dual Agoniste e consente un confronto aperto sulle strategie attuali di trattamento dell’obesità da diversi punti di vista.
Verrà analizzata la relazione tra obesità e malattie respiratorie, in particolare la sindrome delle apnee ostruttive nel sonno (OSAHS) e l’asma. Si discuterà del riconoscimento dei “treatable traits” nella BPCO, e di come sia possibile raggiungere un controllo più efficace della malattia, evidenziando il potenziale ruolo di alcune molecole nella correzione dell’obesità in pazienti con patologie respiratorie.
L’attività fisica e una sana alimentazione sono elementi chiave per instaurare uno stile di vita salutare e sostenibile a lungo termine.
Infine, la terza sessione esamina il legame tra obesità, fattori di rischio e malattie cardiovascolari, ponendo l’accento sul controllo dell’assetto lipidico, del profilo glicemico e del BMI, come strumenti per ridurre il rischio cardiovascolare.
Saranno discussi casi clinici rappresentativi da un pneumologo, un cardiologo, un diabetologo e un dietologo-nutrizionista, per illustrare come una terapia multidisciplinare possa ottimizzare la gestione del paziente dismetabolico.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Procedure di valutazione

In base alla normativa Age.Na.s vigente, i crediti verranno maturati a fronte di:
- Presenza documentata ad almeno il 90% della durata
- Compilazione questionario di qualità percepita
- Superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette

Responsabili

Docente

  • MB
    Dott.ssa MICHELA BEZZI
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • AG
    Dott.ssa ANGELA GIRELLI
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN ENDOCRINOLOGIA
    Scarica il curriculum
  • CL
    Dott. CARLO MARIO LOMBARDI
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN CARDIOLOGIA
  • MM
    Prof. MARCO METRA
    MEDICO CHIRURGO SPECIALIZZATO IN MEDICINA INTERNA E CARDIOLOGIA
    Scarica il curriculum
  • MN
    Dott. Mauro Novali
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio
    Scarica il curriculum
  • MV
    Dott. MICHELE VITACCA
    Medico chirurgo specialista in Malattie dell’apparato respiratorio e Anestesia e rianimazione
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Scienza dell'alimentazione e dietetica
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • BRESCIA OBESITA'

Localizzazione